Visualizzazione post con etichetta 01. Lima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01. Lima. Mostra tutti i post

Paseo de los Heroes Navales - Lima

Il "Paseo de lo Heroes Navales" è una piazza che si trova nel centro della città di Lima. Essa forma uno degli spazi pubblici più grandi e trafficati della città ed è circondata da edifici importanti quali il Palazzo di Giustizia di Lima, sede della Corte Suprema della Repubblica, l'edificio Rimac, il Centro Civico di Lima, L'hotel Sheraton ed il Museo di Arte Italiano di Lima. La Piazza fu costruita negli anni '20 durante il governo del presidente Augusto B. Leguìa e da allora è stata scenario di alcune delle maggiori manifestazioni sociali del paese. A partire degli anni '90 i dibattiti politici prima delle elezioni si effettuano nel "Paseo". Nel Luglio del 2000 qui arrivò la famosa "Marcha de los Cuatro Suyos" in contestazione alla seconda reelezione di Alberto Fujimori.
Ora, insieme ad alcuni metri della "via expresa" del Paseo de la Republica, viene utilizzata anche per organizzare eventi automobilistici.

Iglesia de Santa Ana - Lima

Questa chiesa in stile neoclassico è situata in un angolo della Piazza Italia. L'edificio così come lo vediamo risale al 1790 anno in cui fu ricostruita a causa un violento incendio che la ridusse in macerie. La sua origine risale al XVI secolo quando, oltre ad essere una chiesa per indigeni e neri, vi si trovava l'omonimo ospedale. Attualmente viene venerato l'altare che si salvo dell'incendio che distrusse la chiesa e sotto le navate si trovano le spoglie del primo arcivescovo di Lima Jeronimo de Loayza e nei suoi archivi sono custoditi i certificati di battesimo di illustri personaggi limegni come il poeta Arnaldo Marquez ed il musicista Bernardo Alcedo.

Sotto la chiesa si trova il primo cimitero della città di Lima destinato all'epoca esclusivamente agli indigeni e ai neri.


Palacio Municipal de Lima - Municipio di Lima

Il "Palacio Municipal de Lima" inizialmente chiamato Cabildo de Lima fu edificato nel 1549, ma nel corso degli anni subì diverse modifiche fino al 1944. L'edificio è in stile neocoloniale e sicuramente merita visitarlo per le sue decorazioniin stile "europeo".

Estacion Cultural Desamparados - Lima

E' la vecchia stazione ferroviaria di Lima. L'edificio che vedrai è stato realizzato dall'architetto Rafael Marquina, il quale concluse l'opera nel 1912. All'interno potrai ammirare una fantastica vetrata in stile liberty, le vecchie panche in ferro battuto e una locomotiva a vapore con la carrozza presidenziale "Paquita" del XIX secolo. Ora la struttura viene utilizzata come area culturale.

Aperto Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00
Indirizzo: Jr. Ancash # 207 - Dietro in Palacio de Gobierno

Centros Culturales (Centri Culturali) - Centro di Lima

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

68 - Estacion Cultural Desamparados
69 - Centro Cultural ENSABAP
70 - Centro Cultural San Marcos
71 - Centro Cultural Jose Pio Aza

Otras Edificaciones Importantes (Altri Edifici Importanti) - Centro di Lima

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

60 - Correo Central (Poste Centrali)
61 - Teatro Municipal
62 - Teatro Segura
63 - Biblioteca Nacional
64 - Congreso de la Republica
65 - Portada China
66 - Hotel Bolivar
67 - Quinta Heeren

Museos y Galerias de Arte (Musei e Gallerie d'Arte) - Centro di Lima

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

41 - Museo de Los Combatientes del Morro de Arica
42 - Museo de Arte Popular
43 - Casa Museo Miguel Grau
44 - Museo Arqueologico Josefina Ramos Cox
45 - Museo del Banco Central de Reserva
46 - Museo de la Inquisicion y del Congreso
47 - Museo del Cementerio Presbitero Matias Maestro
48 - Museo Taurino / Plaza de Acho
49 - Museo Universitario UNFV
50 - Museo de Arte Italiano
51 - Museo de Arte del Perù
52 - Museo de La Coltura del Peruana
53 - Museo del Sitio del Parque de la Muralla
54 - Casa Museo de Josè Carlos Mariategui
55 - Galeria Pancho Fierro
56 - Galeria Juan Pardo Heeren
57 - Sala de Exposiciones en el Colegio Real
58 - Museo Grafico del diario "El Peruano"
59 - Museo del Cerebro

Plazas, Alamedas y Parques (Piazze, Viali e Parchi) - Centro di Lima

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

27 - Plaza de Armas
28 - Plaza Perù
29 - Plaza San Martin
30 - Plaza Bolivar
31 - Plaza Italia
32 - Plaza Francia
33 - Plaza Dos de Mayo
34 - Parque de la Muralla
35 - Parque Universitario
36 - Parque de La Exposicion
37 - Alameda Chabuca Granda
38 - Alameda de Los Descalzos
39 - Paseo de Aguas
40 - Paseo de Nuestro Heroes Navales

Iglesias y Conventos (Chiese e Conventi - Centro di Lima)

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

12 - Catedral de Lima
13 - Convento de San Francisco
14 - Convento de Santo Domindo
15 - Convento de los Descalzos
16 - Santuario de Santa Rosa de Lima
17 - Iglesia de San Pedro
18 - Iglesia de San Agustin
19 - Iglesia La Merced
20 - Iglesia Las Nazarenas
21 - Iglesia San Marcelo
22 - Iglesia de Jesus, Maria y Josè
23 - Iglesia de Santa Ana
24 - Iglesia de Nuestra Señora del Carmen
25 - Iglesia de Los Huerfanos
26 - Iglesia La Recoleta

Palacio de Gobierno - Lima


Il Palacio de Gobierno si trova nella Plaza Mayor nel centro di Lima luogo deciso dagli spagnoli dal 1535 come sede del potere e chiamato anche Casa de Pizarro.

Esso è la sede principale del potere esecutivo del Perù e la residenza del Presidente della Repubblica.

Volendo, puoi visitare il Palacio de Gobierno prendenndo appuntamento almeno 48 ore prima presso l'ufficio turismo portando con te il passaporto. Le visite si possono effetuare dal Lunedì al Venerdì.

Palacios y Casonas (Edifici Storici e Case Coloniali) - Centro di Lima

Questi sono i numeri dei punti d'interesse che trovi sulla mappa del centro di Lima:

1 - Palacio de Gobierno
2 - Palacio Municipal
3 - Palacio Arzobispal
4 - Palacio de Torre Tagle
5 - Palacio de Justicia
6 - Casa del Oidor
7 - Casa Aliaga
8 - Casa Osambela
9 - Casa Pilatos
10 - Casa Goyenece
11 - Casa de Moneda

Arrivo a Lima - Quale Albergo...

Stai organizzando il tuo primo viaggio in Perù? Devi pernottare a Lima? Ma non sai in quale parte della città? Come avrai notato Lima è una città suddivisa in Distritos (Distretti) ognuno con il suo Comune... Personalmente ti consiglerei di scegliere un albergo nella zona di Miraflores: luogo turistico, tranquillo e abbastanza centrale. Qua potrai facilmente trovare alberghi, ristoranti, locali di vario genere e non sarai troppo lontano dalle stazioni Bus per viaggiare fuori Lima... se vuoi invece visitare la città, da qui, troverai taxi, e mezzi pubblici vari in gran quantità...

Aeroporto Jorge Chavez Lima - Arrivo/Partenza

Sicuramente il tuo volo giungerà all'aeroporto internazionale Jorge Chavez di Lima e sicuramente starai pensando come raggiungere il tuo albergo nel modo più semplice possibile. Una volta effettuato il controllo doganale e ritirato il bagaglio ti accorgerai che prima di poter uscire definitivamente dall'area passeggeri dovrai premere un pulsante, dove una luce verde o rossa si accenderà: Verde via libera, Rosso controllo bagagli da parte del personale della dogana. Una volta fuori dall'aeroporto sarai investito da proposte di trasporto da vari tassisti, niente paura, tutti i tassisti che si trovano difronte all'uscita pedonale dell'aeroporto sono tassisti autorizzati e quindi sicuri. Se la tua intenzione invece è quella di affittare un'auto qui potrai trovare le più famose ditte di autonoleggio presenti al mondo.

Per quanto riguarda ìl ritorno, ricordati che per poter partire dovrai pagare la tassa aeroportuale che non è compresa nel tuo biglietto, di $31,00.
Qui di seguito ti indico qualche dato sull´aeroporto:

Taxi Autorizzati ad entrare in aeroporto: http://www.lap.com.pe/lap_portal/taxis.html
Tel. Aeroporto: (1) 517-3100

Parque de la Muralla - Lima

La Muraglia si trova nel centro di Lima, fu una fortificazione fatta per difendersi da possibili attacchi esterni e fu costruita tra il 1684 ed il 1687. Originalmente si trovava rispettivamente tra la Av. Alfonso Ugarte, il Paseo de Colon, Av.Grau e al margine sinistro del fiume Rimac dove recentemente è stato recuperato un ottimo spazio pubblico chiamato appunto Parque de la Muralla dove si può ammirare una parte della fortificazione (circa 300metri) e visitare l'omonimo museo archeologico.

Il museo è aperto dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Tel. (1) 427-4125

Museo di Arte Religiosa della Basilica Catedral de Lima

Il Museo di Arte Religiosa della Basilica Catedral de Lima contiene opere proprie della cattedrale come opere di collezioni private come quelle dei fratelli Waldemar e Matilde Shroder Mendoza. Qui potrai ammirare sculture, quadri e ornamenti di vario genere... Il costo del biglietto include, oltre la visita al museo, anche la visita della cattedrale, della tomba di Francisco Pizarro e degli stalli del coro (tra i più famosi dell'America Latina).

Aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00, Sabato dalle ore 10.00 alle 13.00
Tel: (1) 427 9647 - (1) 426 7056
Web: http://www.arzobispadodelima.org/iglesias/catedral/museo_1.htm
Mail: catedraldelima@yahoo.es

La Catedral - Lima

La Basilica Cattedrale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista (Catedral Basílica San Juan Apóstol y Evangelista in lingua spagnola) è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Lima e chiesa primaziale del Perù. Il grande tempio si affaccia sulla Plaza Mayor, nel centro storico di Lima.
Nel 1535 Francisco Pizarro pose la prima pietra della chiesa madre di Ciudad de Los Reyes (antico nome della città di Lima).
L'11 marzo del 1540, lo stesso Pizarro, inaugura la chiesa, inizialmente dedicata alla Gloriosísima Asunción de Nuestra Señora.
Nel 1541, con la costituzione della diocesi di Lima (elevata ad arcidiocesi nel 1546) da parte di papa Paolo III, la chiesa madre di Ciudad de Los Reyes diviene cattedrale, con la nuova intitolazione a san Giovanni evangelista.
Dal 1542, la cattedrale di Lima viene ampliata e restaurata diverse volte, distrutta, in seguito ai terremoti del 1609 e del 1746, e nuovamente ricostruita.
Nel 1797 terminarono i lavori di costruzione delle attuali torri campanarie. Nel XIX secolo, per lungo tempo non interessata da adeguati lavori di manutenzione, la cattedrale versava in grave stato di degrado, tanto che nel 1893 venne chiusa al culto. Gli ennesimi lavori di ricostruzione, che portarono all'aspetto attuale della chiesa, iniziarorono nel 1896 e terminarono nel 1898.
Nel 1921 la cattedrale di Lima fu insignita del titolo di Basilica minore. La chiesa è stata oggetto di restauri dopo il terremoto del 1940 e nel 2004.

Fonte www.wikipedia.it

Jiron de la Union - Lima


Il Jiron de la Union è una delle vie del Damero de Pizarro nel centro storico di Lima. Per molti anni fu la via più importante e aristocratica della città dove si incontravano le persone più celebri di Lima, con gli anni questo prestigio è stato perso a causa del deterioramento del centro storico, trasformandosi in una via commerciale.


La via è pedonale e unisce Plaza San Martin con Plaza de Armas dove potrai ammirare El Palacio de Gobierno e la Catedral.

Damero de Pizarro - Lima


La parte più antica di Lima, dove la città ha avuto le sue origini si chiama Damero de Pizarro, i suoi "confini" sono il rio Rimac a Nord, Av.Abancay a Est, Av.Colmena a Sud e l'Av.Tacna a Ovest.
In questa zona puoi trovare i principali monumenti storici della città, come anche il Palacio de Gobierno e la Catedral.

Garua

Per gli abitanti di Lima è pioggia, per chi invece conosce bene la pioggia è qualcosa che assomiglia di più ad una nebbia... mi spiego meglio: è una nebbia più densa della nostra, ma allo stesso tempo una pioviggina più sottile... praticamente le gocce sono talmente piccole che penetrano negli abiti in men che non si dica... un fenomeno unico nel suo genere.

Huaca

Huaca è un termine quechua con cui gli inca definivano luoghi, oggetti o esseri animati ritenuti sacri.

Le huaca erano di varie specie. Poteva trattarsi di luoghi naturali, quali fonti o sorgenti, come pure di montagne particolarmente imponenti.
Erano huaca alcuni templi e gli idoli in essi racchiusi, le spoglie degli antenati, le offerte rituali e i loro resti in quanto considerate trascendenti la natura terrena perché giunti a contatto con la divinità.

Fonte www.wikipedia.it